vai al contenuto principale

La dissociazione

  • News

Con il termine dissociazione si descrive la disconnessione o la mancanza di connessione tra cose solitamente associate l’una con l’altra. Le esperienze dissociative che possono provare le persone che hanno subìto un trauma portano ad avere un senso di sé non solido, ma al contrario poco sviluppato. La consapevolezza cosciente è, dunque, discontinua.

Nelle forme gravi di dissociazione, la disconnessione si verifica in funzioni quali memoria, identità o percezione. Ad esempio, qualcuno può pensare a un evento che l’ha turbato tremendamente e tuttavia non provare alcuna emozione a riguardo. Clinicamente, questo viene chiamato ottundimento emotivo, uno dei segni distintivi del PTSD 

 

La dissociazione è un processo psicologico comunemente riscontrato in persone che si rivolgono a un professionista della salute mentale. La ricerca tende a mostrare che la dissociazione deriva da una combinazione di fattori ambientali e biologici. Più comunemente, ripetuti abusi fisici e/o sessuali nell’infanzia e altre forme di trauma sono associate allo sviluppo di disturbi dissociativi, più o meno estesi.

 

Nel contesto di traumi cronici e gravi dell’infanzia, la dissociazione può essere considerata adattiva perché ha ridotto l’angoscia creata dal trauma, che altrimenti sarebbe stata soverchiante. Comunque, se la dissociazione continua a essere usata nell’età adulta, quando il pericolo originario non esiste più, può essere disfunzionale.

 

L’adulto dissociato può automaticamente disconnettersi dalle situazioni percepite come pericolose o minacciose, senza prendersi tempo per determinare se ci sia un reale pericolo. Questo lascia la persona “spaesata” in molte situazioni della vita ordinaria, e incapace di proteggersi in condizioni di reale pericolo.

 

Esistono 5 modi in cui la dissociazione dei processi psicologici cambia la modalità in cui la persona sperimenta la vita: depersonalizzazione , de realizzazione , amnesia, confusione di identità e alterazione di identità.

Riferimenti

  • Curran, L.A. (2010). Trauma competency. PESI
Torna su