skip to Main Content
info@ilvasodipandora.org

Esperienze mentali come indicatori di trauma sessuale infantile

Troverai di seguito un elenco delle esperienze mentali che possono vivere le persone che hanno subìto un trauma sessuale nell’infanzia.

A queste si aggiungono anche gli altri sintomi fisici e psicologici, già trattati in precedenti news (comprendere il trauma).

  1. Incubi ricorrenti con uno o più dei seguenti contenuti manifesti:
    1) Catastrofi che mettono in pericolo la persona o membri della famiglia o entrambi;
    2) Bambini che vengono feriti o uccisi;
    3) La persona o un membro della famiglia o entrambi che vengono inseguiti dagli assalitori;
    4) Scene di morte o violenza o entrambi.
  2. Ossessioni intrusive ricorrenti e sconvolgenti che prendono una delle seguenti forme:
    1) Impulsi a danneggiare il proprio bambino;
    2) Un’improvvisa sensazione che il proprio bambino sia in pericolo o qualcuno gli stia facendo del male quando il bambino non è con la persona.
  3. Ricorrenti dissociazioni in una delle seguenti forme:
    1) Un’improvvisa sensazione che il proprio bambino sia un totale estraneo, senza rapporti di parentela;
    2) Dissociazione dal proprio passato come se fosse il passato di un totale estraneo.
  4. Persistenti fobie in termini di un’intensa avversione a stare da solo e a essere in situazioni in cui si è fisicamente compromessi (e quindi ci si può difendere meno).
  5. Ricorrenti illusioni in una delle seguenti forme:
    1) Sentimento di spavento che ci sia un’entità malvagia o malevola nella casa;
    2) Sentimento di spavento di essere posseduti da un’entità malvagia o malevola.
  6. Ricorrenti allucinazioni uditive che includano:
    1) Sentire un bambino o un’altra persona urlare o chiamare;
    2) Sentire suoni di un “intruso” (ad esempio passi, porte o finestre manomesse, respiri, oggetti maneggiati o mossi);
    3) Sentire un suono forte (ad esempio la porta di una segreta che si chiude o un’esplosione).
  7. Ricorrenti allucinazioni visive che includano:
    1) Movimento di oggetti o figure nella visione periferica (fuori dalla “coda dell’occhio”);
    2) Ombre furtive o figure ombrose viste nella casa;
    3) Quando si è a letto la notte, l’apparizione di una figura la cui sagoma sia oscura e amorfa.
  8. Ricorrenti allucinazioni tattili che includano sensazioni fisiche che possono estendersi dal tocco di una luce all’essere fisicamente spinti o lanciati via.

Se riconosci di avere alcune di queste esperienze potresti considerare l’ipotesi di aver subìto un trauma sessuale infantile

Riferimenti

  • Hansen, P.A. (2013). Survivors & Partners. Healing the Relationships of Sexual Abuse Survivors. Heron Hill Publishing

Autore/i dell'articolo

Dott.ssa Antonella Montano

Dott.ssa Antonella Montano

  • Fondatrice e Presidente della Onlus Il Vaso di Pandora, la Speranza dopo il Trauma.
  • Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
  • Fondatrice e Direttrice dell’Istituto A.T. Beck per la terapia cognitivo-comportamentale di Roma e Caserta
  • Fondatrice e Vicepresidente CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’ACT (Academy of Cognitive Therapy)
  • MBSR teacher. Expert Yoga Trauma teacher certificata Yoga Alliance®-Italia/International
  • Membro dell’IACP (International Association of Cognitive Psychotherapy)
  • Membro dell’ESTD (European Society for Trauma and Dissociation)

Dott.ssa Roberta Borzì

Dott.ssa Roberta Borzì

  • Componente del comitato scientifico della Onlus Il Vaso di Pandora, la Speranza dopo il Trauma.
  • Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
  • Vanta esperienza clinica in ambito adulto, e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, problematiche sessuali, disturbi di personalità con la Schema Therapy, in cui è formata attraverso training specifici e supervisione con esperti del settore. Ha anche conseguito entrambi i livelli della formazione in EMDR.
  • Socio Fondatore CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Back To Top